- saper applicare correttamente la fonetica della lingua italiana e le regole di dizione;
- saper esercitare gli organi dell’articolazione vocale attraverso fonemi semplici e complessi;
- saper rilassare e sciogliere gli organi articolatori rendendoli elastici all’uso;
- saper scomporre la voce distinguendo toni, ritmi, volumi, colori, tempi, ecc.;
- saper leggere e parlare correttamente correggendo difetti di pronuncia e di articolazione sonora;
- saper esercitare la voce a leggere e a parlare correttamente applicando la corretta fonetica della lingua italiana e attraverso un appropriato uso dell’apparato fonatorio;
- saper leggere testi rispettando punteggiatura e senso della frase;
- saper coniugare lettura, respirazione, articolazione, emissione vocale e intelligibilità del brano;
- saper leggere con espressività un brano attraverso la scomposizione consapevole della voce;
- saper utilizzare un registro vocale adeguato al contesto.
Il corso si rivolge non solo ai professionisti del settore che vogliano intraprendere un lavoro di approfondimento specifico ma a studenti (italiani e stranieri), insegnanti, giornalisti, avvocati, manager, guide turistiche e a tutti coloro che per esigenze professionali o per motivi personali siano interessati a migliorare la dizione della lingua italiana, ad acquisire una corretta pronuncia esente sia da caratteristiche regionali che da artificiosi manierismi, a gestire correttamente la propria voce in rapporto al contesto, a leggere in modo espressivo.
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L’Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Lettere e filosofia è disponibile a riconoscere il corso come credito formativo
Numero minimo partecipanti: 10
E’ possibile organizzare lezioni individuali.
Docenti: attori professionisti.
Per informazioni, costi e iscrizioni contattare la segreteria del C.U.T.