Il C.U.T.
– Centro Universitario Teatrale di Perugia nasce a Perugia nel 1963.
Fin dall’inizio assume, all’interno dei
teatri universitari italiani, una posizione di spicco partecipando a numerosi
festivals internazionali tra i quali Zagabria, Spoleto, Erlangen,
Parma, Nancy, L’Aquila, Torino.
Principale animatore e protagonista,
dal ’64
fino alle ultime edizioni dei primi anni ’80, della rassegna teatrale
promossa dall’Azienda di Turismo di Perugia“Teatro
in piazza” , il CUT nel ‘67 organizza a Perugia con Dario Fo un
convegno nazionale dei Centri universitari teatrali italiani. In questa
occasione la Compagnia
statunitense del Living Theatre, allora al massimo
della sua fama, svolge per la prima volta in Italia un seminario. Nella sede
del C.U.T. avvengono numerosi incontri fra gli attori del Living e i membri dei
teatri universitari italiani: esperienza straordinaria che influirà in modo
decisivo sulle scelte artistiche e tecniche di molti C.U.T. nazionali.
Dal 1985, sotto la direzione di Roberto Ruggieri, il
C.U.T. si va qualificando come centro alternativo di pedagogia e di ricerca
teatrale e come tale attualmente è riconosciuto dal Teatro Stabile
dell’Umbria, che l’ha scelto come partner in A.T.S. per la formazione di quadri
artistici, dal Comune di Perugia, dalla Regione Umbria e dalla Provincia di
Perugia che lo hanno selezionato come Agenzia
accreditata per la formazione e il
perfezionamento professionale, dalla Comunità Economica Europea e dal
Ministero del lavoro, da Istituti
Universitari italiani, da Accademie teatrali e Centri di ricerca
nazionali ed internazionali. Molteplici le iniziative promosse, quali eventi
teatrali, conferenze, dimostrazioni sceniche, corsi, laboratori, seminari di
pedagogia e didattica teatrale, saggi e spettacoli con la regia di qualificati
e autorevoli uomini di teatro, italiani e stranieri.
Roberto Ruggieri, già direttore fondatore e regista del Teatro Studio 3
di Perugia, si è sempre interessato di pedagogia teatrale e di formazione
teatrale. Tra gli anni 70 e 80
ha realizzato la regia di alcuni spettacoli che gli
hanno fatto meritare segnalazioni per il Premio Ubu: da “Repubblica” come
gruppo sperimentale dell’anno 1981 e come migliore spettacolo dell’anno 1984 e
da altri critici e studiosi teatrali come migliore allestimento tecnico del
1983 e nel 1984 per la migliore nuova attrice e migliore disegno luci.
Dal 1989 il C.U.T. svolge istituzionalmente attività di
alta formazione gestendo corsi biennali di qualificazione
professionale per attori e dal 2003 corsi
di perfezionamento professionale per attori performers
attingendo al Fondo Sociale Europeo per conto della Regione Umbria e della
Provincia di Perugia. Centinaia sono le richieste di iscrizione, all’uscita di
ogni bando, da parte di giovani
provenienti da tutte le regioni d’Italia. Il C.U.T. si va qualificando come
significativo epicentro di rinnovamento culturale dove artisti-performers,
attori, danzatori, registi, autori dotati di una sensibilità artistica e
culturale 'diversa' hanno l’opportunità di qualificarsi professionalmente per orientare
il mercato teatrale verso nuove soluzioni e prospettive.
La valenza internazionale dell’attività
formativa svolta dal Centro è evidenziata dalla stabile collaborazione
didattica di illustri e autorevoli docenti provenienti da prestigiose
istituzioni accademiche europee quali l'Accademia
Nazionale d'Arte Drammatica "S. d'Amico" di Roma, il G.I.T.I.S. -
Accademia Statale Russa d'Arte Teatrale di Mosca, il “Grotowski Institute” di
Wroclaw e l'Accademia Teatrale di Stato di Cracovia (Polonia), l'Oxford Playhouse Company di Oxford (Gran
Bretagna), l’Odin Teatret di Holstebro (Danimarca) diretto da Eugenio Barba, la Scuola di Danza Moderna di
Amsterdam, l’Università “La
Sapienza ” di Roma, il Piccolo Teatro di Milano e tante altre.
Nel 1992 il C.U.T. è invitato ufficialmente a Cracovia, al Mese
Europeo della Cultura, a rappresentare insieme all’ Accademia Nazionale D’Arte
Drammatica di Roma, l’Italia con lo spettacolo “La Madre ” di S.I. Witkiewicz
diretto da Jerzy Stuhr, Rettore
dell'Accademia Teatrale di Stato di Cracovia (Polonia), attore e regista
teatrale e cinematografico di fama internazionale, da tempo collaboratore del
Centro.
Negli anni 1999/2000 il C.U.T. gestisce,
in collaborazione con l’Università degli studi “La Sapienza ” di Roma presso
il Teatro Ateneo, un laboratorio di perfezionamento professionale per
attori/performers rivolto a studenti universitari frequentanti l’Istituto di
Storia del Teatro e dello Spettacolo della Facoltà di Lettere e filosofia. Il
progetto, promosso dall’Assessorato alle Politiche per la promozione della
Cultura e dello Spettacolo della Regione Lazio, è coordinato dal prof.
Ferruccio Marotti, Presidente dei docenti universitari italiani di Storia del
teatro e dello spettacolo .
Per
oltre 20 anni inoltre il Centro Universitario Teatrale organizza in convenzione
ufficiale con Università degli Studi di
Perugia e A.Di.S.U.
corsi, della durata di circa sei mesi, di educazione, orientamento
professionale e formazione propedeutica
teatrale, rivolti gratuitamente agli studenti dell’ateneo perugino che
aderiscono con entusiasmo alla iniziativa -
oltre 250 le iscrizioni annuali.
Il C.U.T. partecipa inoltre attivamente
allo svolgimento dei percorsi didattici delle Facoltà di Lettere e filosofia e
di Scienze della formazione, allestendo laboratori teatrali con funzioni di
sostegno didattico per le cattedre delle discipline linguistico-letterarie,
curando il tirocinio degli studenti di vari corsi di laurea, organizzando
seminari di pedagogia e didattica teatrale, stages, lezioni aperte ed incontri
tra studenti e personaggi appartenenti al mondo dell’informazione e dello
spettacolo.
Dal
2002 il C.U.T diviene ufficialmente il referente del Teatro
Stabile dell’Umbria nel campo della formazione
professionale costituendosi in
Associazione Temporanea di Scopo con il TSU.
Questo binomio, coniugando
sinergicamente le competenze e le specificità dei due Enti nell’ambito della
formazione e della produzione teatrale,
assicura il carattere di
eccellenza, in ambito nazionale, dei
corsi di specializzazione e perfezionamento gestiti dal Centro.
Dal 2003 il C.U.T. è accreditato ufficialmente dalla Regione dell’Umbria
in qualità di Agenzia Formativa. Nel
2005 il C.U.T. di Perugia promuove con il Teatro Stabile dell’Umbria, l’ASL n.
2 dell’Umbria e l’Odin Teatret di Eugenio Barba, con il quale alterna
l’attività formativa, il progetto triennale denominato “Verso una compagnia teatrale atipica”
con l’obiettivo di offrire una formazione artistica in campo teatrale a
soggetti che siano stati o siano in trattamento per problematiche psichiche. Si
tratta di una esperienza pilota di levatura internazionale e di indubbio valore
artistico e formativo, un progetto che mette in campo e accomuna due
esperienze, quella teatrale e quella psichiatrica che, in modi diversi proprio nella nostra regione, hanno
sperimentato modalità non convenzionali e percorsi inconsueti e anticipatori di
profondi cambiamenti. Collaborano all’iniziativa Regione Umbria, Comune di
Perugia, Comune di Gubbio, Azienda Sanitaria Locale n. 1 dell’Umbria e
Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Il livello
artistico professionale raggiunto dal CUT nell’ambito della formazione teatrale
ottiene prestigiosi riconoscimenti anche internazionali. Nel 2008 uno dei più famosi e importanti
Centri di ricerca e di pedagogia teatrale di fama mondiale, il Grotowski
Institute di Wroclaw in Polonia, invita ufficialmente il CUT di Perugia a debuttare, in occasione
delle solenni cerimonie commemorative dedicate alla memoria dell’illustre
regista polacco, con la nuova performance "Ombre umbrae – seduta psiconautica” per la regia di Roberto
Ruggieri con la consulenza drammaturgica di Ludwik Flaszen, drammaturgo, scrittore, regista polacco, fondatore con Jerzy Grotowski del "Teatr Laboratorium", docente da
anni del C.U.T..
Il Grotowski Institute invita
inoltre il C.U.T. ad eseguire a Wroclaw dimostrazioni di lavoro e conferenze,
per illustrare i percorsi formativi e le metodologie didattiche seguite dal
Centro, segnalato quale esempio di polo formativo d'eccellenza, come si legge
dall’invito ufficiale pervenuto dal prestigioso Istituto polacco: “..….osservando
il lavoro del C.U.T. siamo rimasti impressionati dall'alta qualità del suo
lavoro artistico che è di notevole importanza per la contemporanea corrente
teatrale di ricerca e sperimentazione”.
Nel 2010 il C.U.T. partecipa, riscuotendo ampio successo
di critica e di pubblico, alla 53° edizione del Festival dei due Mondi di
Spoleto con lo spettacolo “Battiti
d’ali notturni – seduta psiconautica”, per la regia di Roberto Ruggieri, con
protagonisti 15 attori diplomati dal Centro di Pedagogia Alternativa del
C.U.T..
Nel 2011 il C.U.T. presenta alla
54° edizione del Festival dei due Mondi di Spoleto la performance diretta da
Roberto Ruggieri “Fade-out backstage
d’autore in dissolvenza” seduta psiconautica.
Nel 2010 e nel 2011 nell’ambito del
Festival dei due Mondi il C.U.T. ha curato il progetto teatrale “La Via Psiconautica ”,
innovativa direzione artistico – pedagogica nell’ambito delle arti
performative, elaborata da Roberto Ruggieri, direttore artistico del Centro di pedagogia alternativa del CUT,
frutto di un ininterrotto lavoro di ricerca teatrale in 40 anni di attività
didattica. Questo nuovo percorso creativo delle arti sceniche, indirizzato al
superamento del grigiore e della stasi in cui attualmente versa l’arte
teatrale, ha destato notevole interesse da parte di studiosi, esperti,
operatori teatrali, e addetti ai lavori di importanti Centri di ricerca e di
pedagogia teatrale.
Nel 2011 è stata presentata a
Milano, nell’ambito del Festival “Women in art – Festival del femminile
nell’arte”, la performance “Una giornata molto, molto particolare – Kammerspiel
psiconautico” diretta da Roberto Ruggieri e realizzata dalla performer Emanuela
Filippelli. La performance è stata selezionata tra i 4 spettacoli finalisti su
oltre 150 partecipanti per il premio “La Vela
D ’Oro 2011” .