mercoledì 25 giugno 2008

Direzione Artistica del C.U.T.

Roberto Ruggieri
Direttore artistico dal 1985 del C.U.T. Centro Universitario Teatrale di Perugia.
Docente di teatro dal 1971 e direttore di corsi, seminari e laboratori alternativi sull'arte dell'attore a partire dal 1976.
Promotore, regista e direttore artistico dal 1976 al 1985 del Teatro Studio 3 di Perugia.
Dal 1985 docente e coordinatore didattico per conto dell'Università degli Studi di Perugia e dell'Università "La Sapienza" di Roma di corsi teatrali universitari. Promotore, docente e direttore artistico dal 1990 dei corsi teatrali biennali di qualificazione professionale promossi per conto della Comunità Economica Europea, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Teatro Stabile dell'Umbria.
Organizzatore e direttore di rassegne teatrali e di festivals.

Promotore/regista dei seguenti progetti teatrali:

Festival internazionale del Teatro in piazza (S. Arcangelo di Romagna, 1981);
I Seminario nazionale di antropologia teatrale e pedagogia teatrale (Università degli Studi di Perugia, 1981);
II Seminario nazionale di antropologia teatrale e pedagogia teatrale (Università degli Studi di Perugia, 1982);
“Itinerari teatrali ’82 (Narni, 1982) Rassegna teatrale;
“Fra immaginario e realtà” (Perugia, 1982) Rassegna teatrale;
“Trucchi e anime” (Perugia, 1983) Rassegna Teatrale;
“Trucchi e anime” (Perugia, 1984) Rassegna Teatrale;
Oggi Teatro Domani” (Perugia, Terni, 1984) Rassegna Teatrale;
“Grotowski: quale lascito?” (Perugia 2009). Tavola rotonda a cura del C.U.T. in occasione dell’anno grotowskiano proclamato dall’ U N E S C O (1959 – 2009), con Ludwik Flaszen (co-fondatore del “Teatr Laboratorium”), Franco Quadri (“La Repubblica”), Antonio Audino (“Il Sole 24 Ore ”) e Roberto Ruggieri.
La Via Psiconautica” progetto teatrale, elaborato da Roberto Ruggieri. Conferenza “L’arte dell’attore: il silenzio” con la partecipazione di Ludwik Flaszen presso la Sala Pegasus di Spoleto - Festival dei Due Mondi di Spoleto 2010.
La Via Psiconautica – atto secondo” progetto teatrale, elaborato da Roberto Ruggieri. Conferenza “Infine il verbo” con la partecipazione di Ludwik Flaszen. Festival dei Due Mondi di Spoleto 2011.
“Nei labirinti della scrittura scenica” - Wroclaw (Polonia) “Internation meeting of drama schools: making tomorrow’s theatre” 2016.
“Terrae Motus | Motus Animae” progetto artistico triennale  (Perugia, Norcia, 2016 -2018).
“Teatro a domicilio” progetto artistico performativo (2018-2019).
“TEATRO TERAPIA A DOMICILIO” progetto artistico performativo (2021-2022).
“LA CONFESSIONE COME GENERE TEATRALE” progetto artistico performativo (2021).

Autore e regista dei seguenti spettacoli inseriti in prestigiosi festivals e rassegne teatrali guadagnando l’attenzione di esperti, di autorevoli intellettuali e critici italiani i quali lo hanno segnalato positivamente sulla stampa in più occasioni (per il Premio Ubu: “Repubblica” come “gruppo sperimentale dell’anno nel 1981 e come migliore spettacolo dell’anno nel 1984”; altri critici e studiosi teatrali per il “migliore allestimento tecnico nel 1983, per la migliore nuova attrice nel 1984 e migliore disegno luci nel 1984”):

"Viaggio Notturno, quasi una fantasia" (Perugia, 1978);
"Il Paese delle Ombre" (Perugia, Terni 1979 - 1980);
"Kreisleriana" dedicato a E.T.A. Hoffmann - Coproduzione Goethe Institut di Roma (Festival Internazionale di S.Arcangelo,1980);
"Anatomia di uno spettacolo" (Perugia, Università degli Studi, 1981);
"Beckett: aspettando Godot" (Festival Internazionale di Polverigi, con la collaborazione di Franco Ruffini, 1981);
"Alla ricerca del proprio clown" con Pierre Byland dell'Ecole Jacques Lecoq (Perugia, 1982);
"Ad angolo retto, in salita" con Bustric e Virginio Gazzolo (XII° Festival Internazionale di S. Arcangelo di Romagna, 1982);
"Plus Rien" dedicato a Samuel Beckett (Modena, 1982);
"Autunno in città" (Perugia, Narni, 1984);
"Walk, in progress" (Perugia, 1986);
"Via Antonio Bosio, 15" dedicato a L. Pirandello (Roma, Perugia 1987);
"Trappola per topi" da Amleto di W.Shakespeare (Foligno, 1991 – Perugia, Rocca Paolina, 1992 - "Todi Festival" 1992);
Incipit” (Perugia, 2001-2002);
"Ceneri dagli Inferi" da Samuel Beckett (Perugia, 2004 -2005 - Napoli 2005);
Come a voi piace” da W. Shakespeare (Gubbio, 2005 - 2006);
Deliri d’amore” da W. Shakespeare (Spello, 2006);
La compagnia dei Guitti di Bottom presenta la lamentevolissima e crudelissima morte di Piramo e Tisbe" da W. Shakespeare (Spello e Gubbio, 2007);
Ombre Umbrae – seduta psiconautica” in collaborazione con The Grotowski Institute di Wroclaw. Collaborazione drammaturgica di Ludwik Flaszen (Wroclaw 2008 - Perugia 2008);
“Io Erode principessa di Giudea – Kammerspiel psiconautico” (Perugia 2009);
“Una giornata molto, molto particolare – Kammerspiel psiconautico” (Perugia 2009, Spoleto Festival dei due Mondi 2010);
“Battiti d’ali notturni – seduta psiconautica” ( Spoleto Festival dei Due Mondi 2010).
Fade – out – backstage d’autore in dissolvenza – seduta psiconautica” (Spoleto Festival dei Due Mondi 2011).
Fade – out – backstage d’autore in dissolvenza – seduta psiconautica - atto secondo” (Perugia - Umbria Libri 2011).
“A.A.A. Amore Offresi performance teatrale cronopsiconautica” (Perugia 2015).
“Anatomia della scrittura scenica performativa: tecniche e principi”  (Perugia 2015). 
“Nei labirinti della scrittura scenica”  (Wroclaw, 2016 - Capitale europea della cultura 2016 - Making tomorrow’s theatre”International meetings of drama schools”).
D’Inverno, in città –  Jam session cronopsiconautica”  (Perugia 2016).
Terrae Motus | Motus Animae” (Perugia, 2018).
VECCHI SI NASCE (e io modestamente…)” consulenza drammaturgica (Bologna, maggio 2021).
“GIOCASTA EDIPO. L’ALTRA FACCIA DELL’AMORE” – RIFLESSIONI IN TEMPO DI PESTE consulenza drammaturgica (2021).

PROGETTO TEATRO TERAPIA A DOMICILIO 2024 - PERUGIA

  Con il progetto “ TEATRO TERAPIA A DOMICILIO"   abbiamo proseguito e sviluppato, con il Patrocinio del Comune di Perugia,  il percors...